Home Il Programma I Candidati La Coalizione Programma incontri I risultati I Contatti
Il Programma di mandato dell'Ulivo

Il presente documento contiene il programma amministrativo 2007-2012 della coalizione
L’Ulivo per Campagna Lupia
guidata dal candidato a Sindaco Angelo Ragazzo.
Questo programma, da realizzare attraverso il coinvolgimento ed il contributo delle cittadine e dei cittadini, si pone lo scopo di promuovere una nuova fase di sviluppo e di benessere per il paese. La costruzione di una comunità solidale. A Campagna Lupia vogliamo costruire una comunità unita, vicina ad ogni singolo cittadino, in grado di dare al paese il meglio di se stessa, capace di realizzare il proprio futuro e quello dei suoi componenti. Una comunità attenta ai bisogni dei giovani, alle necessità degli anziani, nella quale ognuno si senta parte attiva nel processo di crescita comune, che abbia attenzione particolare ai problemi del territorio e della salute, nella quale lo sviluppo economico sia compatibile con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita.

 

I candidati della lista “L’Ulivo per Campagna Lupia” s’impegnano a mettere la propria capacità ed esperienza e la propria determinazione al servizio della collettività, per dare concreta attuazione ai principi e ai valori che ispirano questo programma.

I valori e gli obiettivi del programma (torna all'indice)

·         favorire la crescita di una comunità solidale
·         migliorare e sostenere la qualità della vita delle famiglie
·         favorire uno sviluppo armonico dei nostri paesi, rispettoso dell’ambiente e dell’uomo
·         favorire le attività economiche
·         far crescere le occasioni di cultura e di svago
·         recuperare la memoria della storia, degli usi e delle tradizioni della nostra comunità

La famiglia nella comunità (torna all'indice)

La famiglia rappresenta il centro della comunità. Il comune s’impegna a valorizzarne il ruolo anche attraverso la costruzione di una rete di solidarietà sociale.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·         sostegno a favore delle famiglie che appaiono le più esposte alle conseguenze della crisi che colpisce i nuclei famigliari
·         attuare convenzioni tra Comune e associazioni o gruppi di cittadini organizzati, che offrono prestazioni e servizi alla famiglia e al cittadino
·         sostenere le associazioni che si impegnano a realizzare progetti che possono coinvolgere attivamente i giovani, anche finalizzati al contrasto delle dipendenze
·         avviare una politica di riduzione dei costi sostenuti per l’istruzione e la fruizione dei servizi destinati ai figli come il trasporto scolastico, la mensa, l’acquisto dei libri e la pratica di attività sportive, in particolare per i nuclei famigliari numerosi con reddito basso
·         promuovere l’edilizia economica popolare, destinata in particolare alle giovani coppie, ed incentivare la costruzione di alloggi a prezzi contenuti, anche utilizzando lo strumento della convezione pubblico – privato
·         rafforzare i servizi integrativi per il tempo in cui i genitori non  possono occuparsi dei figli, anche attraverso la valorizzazione dei progetti di “Giragioca” e “Spazio Genitori”
·         aiutare coloro che mantengono all’interno della famiglia persone con gravi difficoltà sociali o di salute
·         fornire adeguata assistenza a chi ha diritto a contributi per l’affitto e agli assegni di maternità

L’anziano e la famiglia (torna all'indice)

L’anziano nell’ambito famigliare acquista la propria dignità e consapevolezza. Il Comune s’impegna nel sostegno della solidarietà tra generazioni.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·        sostenere ed ampliare i servizi di domiciliarità: assistenza domiciliare, servizio infermieristico domiciliare, trasporto pasti a domicilio e gli altri servizi che possono facilitare la permanenza dell’anziano in famiglia
·         sostenere l’assistenza con badanti, anche attraverso una adeguata collaborazione degli Uffici preposti nel disbrigo delle pratiche per i relativi contributi
·        coinvolgere e valorizzare gli anziani e le loro associazioni nelle attività sociali, nell’organizzazione dei soggiorni climatici, nel servizio di trasporto per anziani in difficoltà
·         qualificare i servizi di telesoccorso e telecontrollo
·        avviare una politica di riduzione dell’ICI per i nuclei famigliari con anziani ultrasessatacinquenni, aumentando le riduzioni sulla prima casa.

La famiglia e la salute (torna all'indice)

Il cittadino ha diritto alla salute e ha diritto a ricevere prestazioni sanitarie di qualità. I costi delle prestazioni sanitarie non devono gravare sul singolo, ma devono essere distribuite in modo equo tra tutti.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·        potenziare i servizi territoriali del Consultorio, con la realizzazione del punto prelievi e del servizio di telemedicina
·         inserire nella scuola e nel mondo del lavoro di cittadini diversamente abili
·         iniziative di Prevenzione e Screening per fasce di popolazione - prevenzione dei tumori del colon, della mammella, prevenzione delle patologie cardiovascolari -
·         rinnovo della richiesta per una nuova Farmacia per le frazioni o, in alternativa, per la realizzazione di un dispensario
·         promuovere iniziative per la riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie

I giovani e la famiglia (torna all'indice)

I giovani e i ragazzi rappresentano il futuro della società. Sosteniamo la comunità nella sua funzione di educare e crescere i giovani.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·       ampliare l’ambito di intervento dell’informagiovani con l’inserimento delle attività di “informalavoro”, in collaborazione con le associazioni di categoria e le imprese del territorio
·        incentivare le attività ed i progetti delle associazioni comunali che riguardano i giovani e il mondo dello sport, della cultura e delle attività ricreative
·        promuovere l’associazionismo giovanile in tutte le sue forme
·        avvicinare i giovani alla storia, alla cultura e alle tradizioni del paese
·        promuovere l’aggregazione giovanile con l’assegnazione di spazi destinati alle loro attività

La scuola (torna all'indice)

Il Comune si impegna ad affrontare, con un’adeguata programmazione, le necessità di una scuola moderna, al passo coi tempi, capace di comprendere le opportunità e le prerogative del territorio, di dialogare con le realtà economiche e la comunità tutta. Una scuola che prepari i giovani all’incontro con l’Europa e alle sfide del domani.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·        in accordo con l’Istituto Comprensivo e gli Organi collegiali, un piano di adeguamento del patrimonio immobiliare scolastico: ristrutturazione ed ampliamento delle scuole elementari del Capoluogo, con la realizzazione dell’entrata della scuola e l’accesso ai mezzi di trasporto dalla strada di Via Marconi
·         realizzare una nuova scuola elementare a Lughetto
·         favorire le condizioni per la riapertura della scuola di Lova e, nel frattempo, individuare proposte di utilizzo in accordo con i cittadini della frazione
·        realizzare nuovi spazi destinati alle attività scolastiche, alle progettualità e alle sperimentazioni introdotte nei programmi e nei piani formativi, alle strutture ricreative per le mense e le attività sportive
·         sostegno alle famiglie attraverso l’aiuto per l’acquisto dei libri scolastici, il finanziamento dei progetti formativi della scuola primaria e secondaria al fine di garantire il diritto allo studio per tutti i cittadini
·         migliorare il servizio di refezione scolastica con la realizzazione di una nuova mensa presso le ex medie del Capoluogo e prevedere la possibilità di aprire un Centro Cottura comunale
·         riqualificare il ruolo della scuola materna statale con l’adeguamento degli spazi scolastici, l’ampliamento degli spazi per la refezione e l’attivazione del progetto “Sezione Primavera
·         riconoscere il ruolo sociale ed educativo che le scuole paritarie svolgono per la comunità, anche attraverso la destinazione delle risorse necessarie al buon funzionamento delle scuole materne private e dell’asilo integrato del Capoluogo
·        favorire, in un rapporto pubblico – privato, la sistemazione della scuola materna privata di Lughetto
·         incentivare la collaborazione tra pubblico e privato anche attraverso l’integrazione di alcuni servizi scolastici, come la mensa ed il trasporto
·         acquisto di arredi e strumentazioni
·         progetto di collaborazione con la Protezione Civile comunale per la prevenzione dei rischi nella scuola
·         migliorare le aree esterne alle scuole dedicate al gioco e al verde
·         migliorare il servizio di trasporto per gli alunni, anche attraverso convenzioni con i Comuni limitrofi
·         valorizzare e sostenere i progetti del Piano dell’Offerta Formativa
·         favorire il recupero della memoria storica tra i giovani, diffondere i valori della resistenza, della libertà e della democrazia con progetti ed interventi realizzati in collaborazione con l’ANPI e le associazioni culturali.

Sicurezza

Il comune deve garantire le condizioni di vita in sicurezza a tutti i cittadini

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

Sicurezza dell’ambiente (torna all'indice)

·         realizzare un progetto di monitoraggio della funzionalità idraulica e di tutela della rete idrografica minore, in collaborazione con i Consorzi di Bonifica interessati ed i privati
·         interventi specifici per zone a rischio idraulico, Via Stadio e Via Gramsci
·         pulizia periodica delle caditoie e reti acque meteoriche
·         favorire la piantumazione di fasce alberate lungo i fossati ed in aree da riqualificare

 Sicurezza stradale (torna all'indice)

·         maggiore vigilanza sulle strade
·         realizzare dissuasori stradali e rilevatori di velocità, costruire piste ciclabili e rotonde
·         progetto complessivo delle piste ciclabili del territorio
·         realizzare e sistemare i marciapiedi in aree urbane
·         progetto di completamento della pubblica illuminazione con interventi in Via San Marco a Lova, Via della Rimembranza a Lughetto e Via XXV Aprile
·         asfaltatura di Via Marzabotto a Lughetto, in accordo con la Provincia
·         riproposizione all’ANAS, alla Regione ed alla Provincia il progetto di messa in sicurezza degli accessi all’attuale Romea, per il traffico veicolare e per le fermate dell’ACTV
·         potenziare e prolungare la linea ACTV sulla tratta Dolo – Lughetto Campagna Lupia
·         “Nuova Romea” sull’ultimo progetto della “Nuova Romea”, presentato dall’ANAS agli Enti interessati, questa amministrazione ha chiesto una proroga dei tempi per poter consultare i cittadini prima di discutere ed esprimere in Consiglio Comunale le osservazioni sul progetto da inviare agli organi competenti
·         completare ed effettuare la manutenzione della segnaletica stradale orizzontale e verticale

 Polizia locale (torna all'indice)

·         potenziare la presenza dei vigili sul territorio per la vigilanza sulle strade e nella laguna, in accordo con la Polizia Provinciale
·         accordi e convenzioni con i Comuni vicini per una maggiore efficacia delle attività della Polizia Municipale
·         video sorveglianza nei punti critici del territorio comunale

Protezione Civile (torna all'indice)

·         consolidare il gruppo locale e la struttura intercomunale; completare i piani di protezione civile comunali ed intercomunale a tutela del territorio
·         potenziare dotazioni mezzi della Protezione Civile e attivare la formazione e l’addestramento

 Ambiente e territorio (torna all'indice)

I cittadini hanno diritto ad un ambiente che nei suoi diversi aspetti sia tutelato e protetto. Il Comune s’impegna per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·         interventi presso le aree verdi per renderle sicure, illuminate e pulite, interventi per il rinnovo dei giochi per bambini
·         realizzare un ampio parco pubblico a ridosso dei nuovi impianti sportivi del capoluogo
·         progetto “OSTIS” - sito archeologico di Lova, iniziare il percorso di attuazione del progetto, in accordo con la Soprintendenza Archeologica, con l’acquisizione dell’area, l’avvio della progettazione preliminare e, con la collaborazione del Consorzio di Bonifica Sinistra Medio Brenta, l’organizzazione di visite guidate alla vecchia idrovora e l’allestimento di un’area espositiva
·         favorire la nascita di un gruppo locale per la gestione del sito archeologico
·         realizzare l’accordo sottoscritto con il Magistrato alle Acque, la Provincia di Venezia, e il GAL per il recupero del manufatto in località Lova da adibire a punto informativo - turistico e punto informativo e didattico dell’ambiente lagunare e a sede del GAL
·         valorizzare il patrimonio naturale con particolare riferimento all’area valliva
·         costruire una rete di connessioni fra le varie aree a valenza naturalistica, storica, culturale e museale della Riserva Naturale Regionale in Valle Averto, della Chiesa Santa Maria di Lugo, dell’idrovora di Lova, del sito archeologico e del punto informativo di Lova. Collegare la rete con le valli e con la pista ciclabile di Via Primo Maggio, che la Provincia di Venezia sta costruendo
·         partecipazione del comune, con un proprio rappresentante, nel Comitato di Gestione della Riserva Naturale Regionale
·         riqualificare i paesaggi tipici
·         estendere la rete fognaria anche ad aree periferiche del territorio comunale, completando gli interventi già iniziati e attivandone di nuovi
·         completare il censimento degli allacciamenti e monitorare gli scarichi fognari
·         campagna di sensibilizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, anche nelle scuole, finalizzata ad un minor conferimento della frazione secca destinata alla discarica, in accordo con ACM
·         potenziare la pulizia e lo spazzamento delle piazze e delle strade nei nostri paesi
·         potenziare i servizi di informazione, raccolta e smaltimento di materiali che necessitano di trattamenti speciali (amianto, residui di lavorazioni, ecc.), in accordo con ACM
·         tutelare i siti che conservano valore testimoniale sia di carattere ambientale che storico con particolare attenzione al territorio lagunare e vallivo.

Urbanistica (torna all'indice)

L’Amministrazione comunale è chiamata a tracciare le scelte strategiche d’assetto e di sviluppo del territorio, tutelandone l’integrità fisica ed ambientale, nonché l’identità culturale e paesaggistica e a disciplinare le azioni volte alla sua organizzazione e trasformazione. E’, pertanto, necessario operare un grande coinvolgimento di tutti i soggetti che vivono il territorio e “ascoltarne” le istanze e le richieste, affinché la pianificazione urbanistica diventi il più possibile patrimonio condiviso, in analogia con quanto sinora fatto con l’approvazione del Documento Preliminare al Piano di Assetto del Territorio

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

·         approvare il Piano di Assetto del Territorio
 
in coerenza con gli obiettivi generali, promuovere azioni combinate fra pubblico e privato per la riqualificazione del territorio e utilizzare gli strumenti urbanistici previsti dalla L:R: 11 del 2004: come il credito edilizio, la perequazione e la compensazione
·         modificare le norme tecniche e del regolamento edilizio
·         semplificare la documentazione da presentare per le istanze amministrative, rendere più snelle le procedure e ridurre i tempi di erogazione delle pratiche, in accordo con i tecnici ed i professionisti che operano nel territorio
·         valorizzare il sistema insediativo e migliorare il tessuto urbano dei centri di Lova, di Lughetto e del Capoluogo
·         dare uno sviluppo armonico che mantenga l’identità dei nostri paesi
·         aumentare le aree a parcheggio specialmente in prossimità dei servizi più rilevanti e vicino alle fermate dei mezzi pubblici
·         incentivare la bioedilizia e il risparmio energetico
·         incentivare e favorire il riuso delle acque piovane
·         realizzare piani di sviluppo per favorire la costruzione di edilizia convenzionata
·         revisione dei vincoli cimiteriali in accordo con la ULSS 13
·         attivare uno sportello decentrato del catasto, qualora venga assegnato ai Comuni
·         valorizzare le frazioni nello sviluppo territoriale
·         favorire il recupero dei casoni nell’area valliva con possibile destinazione anche ricettiva e turistica
·         approvare con il primo Piano degli Interventi le varianti presentate, attualmente ferme in Regione, rendendole così immediatamente operative.

Lavori pubblici (torna all'indice)

La coalizione dell’Ulivo si impegna al mantenimento e potenziamento di tutto il patrimonio pubblico: strade, scuole, immobili comunali, cimiteri e impianti sportivi.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

  • progettare il Piano delle Piste Ciclabili comunale per collegare a rete tutte le aree di interesse turistico e per creare un sistema di comunicazione tra i centri urbanizzati

  • interventi periodici sulle strade bianche

  • manutenzione costante ed eventuale ampliamento dei cimiteri

  • rendere esecutivo l’accordo con Sistemi Territoriali per la realizzazione del parcheggio scambiatore, delle pensiline e l’ammodernamento del casello ferroviario

  • migliorare la qualità e sicurezza della linea Adria-Mestre intesa come tratta per il trasporto delle persone

  • eliminare o mettere in sicurezza i passaggi a livello

  • completare la manutenzione del fabbricato di Via I° Maggio ed assegnare i locali della struttura alle associazioni comunali

  • piano degli interventi per la manutenzione dei marciapiedi e delle piazze

  • piano di intervento per la manutenzione straordinaria del quartiere “Turati” di Lughetto, con il rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione, ricostruzione della rete fognaria e della rete idrica, sistemazione marciapiedi ed asfaltatura strada

  • esecuzione dei lavori di rifacimento della viabilità comunale – Via Gramsci, già appaltati e sistemazione marciapiedi di Via Papa Giovanni XXIII°

  • sistemare le strade comunali Via Stadio, Via Colombo, Via della Pesca e Via Raffaello

  • modifiche strutturali al Centro Civico finalizzate ad una maggior fruibilità, anche per le attività teatrali

Attività economiche (torna all'indice)

I cittadini hanno il diritto di vivere in una comunità che favorisce uno sviluppo economico equilibrato e ne valorizza le potenzialità.

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

  • consolidare le aree artigianali

  • incentivare lo spostamento in area artigianale delle attività produttive che attualmente si trovano in zone residenziali o agricole (come lo spostamento del Consorzio Agrario, già previsto nella variante parziale)

  • realizzare un parcheggio per automezzi pesanti da individuare con lo strumento del PAT

  • collaborare con le associazioni di categoria per valorizzare il ruolo strategico degli agricoltori nella difesa del territorio affidando loro, previo accordo, i servizi di manutenzione del verde pubblico dello scavo e risezionamento dei fossati

  • tutelare e valorizzare il patrimonio agricolo e l’agricoltura specializzata, biologica e di qualità, anche con la promozione di prodotti tipici locali legati all’offerta turistica e alle attività agrituristiche

  • attivare lo sportello unico per le imprese

  • aprire uno spazio all’interno del sito WEB comunale per le imprese che lo richiedono

  • attività commerciali, favorire completare e migliorare l’offerta di servizi commerciali ai cittadini

Lo Sport (torna all'indice)

I cittadini, in forma libera o associata, hanno diritto a praticare lo sport in impianti sportivi adeguati alle loro esigenze ed accessibili. Il Comune sostiene le associazioni sportive, valorizza e diffonde lo sport tra la comunità, nelle scuole e tra i giovani, anche come intervento di prevenzione sociale.

 “L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

  • riconoscere il ruolo e le funzioni della Consulta dello Sport quale punto di riferimento per tutte le associazioni sportive del territorio, le iniziative sportive del paese, la realizzazione e la gestione di impianti pubblici e convenzionati

  • procedere all’adozione di un nuovo regolamento per la gestione delle strutture sportive che tenga conto delle esigenze delle associazioni, con l’obiettivo della massima fruibilità per il cittadino

  • destinare alla Consulta risorse finanziarie certe per la realizzazione degli interventi nell’ambito sportivo di competenza, concordate con l’amministrazione

  • affidare la gestione del nuovo impianto sportivo del Capoluogo, tramite concessione, a soggetti che siano in grado di assicurare le finalità a cui le strutture sono destinate e realizzare impianti di completamento – campi da calcetto, bar, spogliatoi – necessari al raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario

  • promuovere la realizzazione di nuove strutture sportive nelle frazioni di Lova e Lughetto, per favorire attività sportive non ancora presenti nel territorio come il pattinaggio su pista, il tennis, il basket

  • attivare convenzioni con soggetti privati e le Parrocchie per la realizzazione di impianti sportivi da destinare alla collettività

  • promuovere lo sport con manifestazioni anche ad alto livello qualitativo e spettacolare

  • incentivare i progetti per una maggior diffusione dello sport nelle scuole

  • favorire l’attività sportiva della caccia nel territorio all’interno di un progetto di tutela della fauna selvatica, in accordo con le associazioni venatorie, gli ambiti territoriali di caccia, gli agricoltori e le aziende faunistiche.

Cultura e storia (torna all'indice)

La coalizione dell’Ulivo vuole dare ai cittadini un’ampia e qualificata offerta culturale

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

  • promuovere Campagna Lupia come Città della Musica e della Cultura, anche a fronte della nutrita presenza di ragazzi che partecipano alla scuola “A. Marchiori”, gestita dalla LUPIA – JAZZ – ORCHESTRA, che ha saputo legare al nostro territorio una grande tradizione musicale rinnovata nei contenuti e in qualità con la gestione dei nostri Maestri

  • Valorizzare le iniziative culturali locali con particolare riferimento ai ragazzi della scuola dell’obbligo

  • proporre spettacoli di qualità anche in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica e la Provincia

  • allargare la rete ADSL a tutto il territorio Comunale, tramite la rete Telecom oppure con il sistema WIRELESS per il quale è già stato sottoscritto un accordo con altri Comuni per la realizzazione della Banda Larga

  • favorire accordi con le associazioni di volontariato per ampliare il servizio di biblioteca e  l’orario di apertura al pubblico

  • favorire il coordinamento delle attività delle associazioni culturali, sportive e del volontariato civile e sociale, con l’obiettivo di potenziare anche le iniziative nelle frazioni

  • realizzare iniziative di approfondimento della storia di Campagna Lupia in accordo con la Scuola e le associazioni culturali locali

 Municipalità e partecipazione (torna all'indice)

“L’Ulivo per Campagna Lupia” propone

  • approfondire tutte le possibili collaborazioni con i Comuni vicini per migliorare la qualità dei servizi e per una maggiore economicità

  • favorire rapporti di collaborazione con le Parrocchie

  • favorire la partecipazione delle associazioni anche attraverso il giornale dell’amministrazione e mantenere continui contatti con la stampa locale come veicolo di informazione

  • introdurre un metodo di verifica periodico del lavoro amministrativo

  • attivare modalità di ricerca finalizzate all’individuazione dei bisogni della collettività, per verificare il gradimento e la qualità dei servizi attuati ed adottare misure migliorative e correttive in base ai risultati

  • avviare un percorso di riqualificazione del personale, anche a fronte dei pensionamenti futuri, da concertare con le Organizzazioni Sindacali, che deve, necessariamente, tener conto del miglioramento del servizio da dare al cittadino

  • potenziare il sito internet e i servizi telematici

  • istituire il servizio del Difensore Civico, con la Provincia di Venezia o in collaborazione con i Comuni vicini, a tutela dei cittadini

  • realizzare progetti di servizio civile nazionale e regionale

  • completare la sistemazione dell’archivio storico ed avviare un progetto di archiviazione ottica delle pratiche

  • attivare l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, come tramite di un rapporto più vicino tra l’amministrazione e i cittadini.

 

 

Committente responsabile L. 515/93 Vittorino Zecchin

Design By  Studio 45